Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<gennaio 2025>
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789



News
09 gennaio 2025
Domande online per la conversione “fuori quota” dei permessi per lavoro stagionale.
Le richieste di conversione in permessi per lavoro subordinato non stagionale si presentano sul ...

02 gennaio 2025
Il Rapporto del CNEL sui Cittadini stranieri in Italia
Un’indagine statistico-demografica dell’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche ...

02 gennaio 2025
Apre a cittadini e imprese la piattaforma SIISL - Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
Si potranno caricare i curriculum vitae e navigare tra le offerte di lavoro e formazione


logo document sharing

Flussi 2023-25, le nuove quote di ingresso per lavoro
Le quote sono distribuite su tre anni per diverse tipologie di lavoro e lavoratori. Il 2 dicembre il primo click day. Tutte le novità


Descrizione

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2023 recante “Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025” con cui sono state fissate le nuove quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Per la prima volta quest'anno, viene sperimentata una programmazione su base triennale, così come previsto dal decreto-legge n. 20 del 2023 (all’articolo 1). Per il triennio 2023-2025 è stato quindi previsto un unico atto sia la programmazione del triennio, tenuto conto dell’analisi del fabbisogno del mercato del lavoro, che la determinazione annuale delle quote. Il nuovo DPCM definisce, in particolare, i criteri per la determinazione dei flussi, nell’ambito e al di fuori delle quote, fissa le quote per il triennio (fissando già le date per l'invio delle domande anche nel 2024 e nel 2025) e da disposizioni sulle procedure. Dal 30 ottobre al 26 novembre sarà disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda, mentre le domande potranno essere inviate: - dal 2 dicembre, per i lavoratori subordinati non stagionali cittadini di Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia; - dal 4 dicembre per gli altri lavoratori subordinati non stagionali; - dal 12 dicembre per i lavoratori stagionali.


Tag

Documentazione


File
NoteFileDimensioneScarica
Nel documento i link per approfondire Pdf426414



Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
06 novembre 2024
È possibile evitare di ripetere il passaggio al Centro per l’impiego per domande identiche già presenti sui flussi 2024 ... No, la circolare interministeriale del 24 ottobre 2024, nel fornire i chiarimenti in merito ai ...

06 novembre 2024
In quali casi non è necessaria la preventiva richiesta di indisponibilità ai Centri per l’impiego? La preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale non ...

06 novembre 2024
Quando si può considerare la ricerca di altri lavoratori presenti sul territorio nazionale effettuata con esito negativo? La verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio si intende esperita con ...