Flussi di ingresso
Definita la nuova procedura informatica per datori di lavoro e lavoratori. La nota sul Portale Servizi del Ministero dell'Interno
03 settembre 2025
Il Ministero dell'Interno ha definito una nuova procedura per la sottoscrizione del contratto di soggiorno, la stipula dell'Accordo di integrazione e la successiva richiesta di permesso di soggiorno da parte dei lavoratori entrati in Italia con i flussi. Di seguito il testo integrale della nota pubblicata sul Portale Servizi, sezione sportello Unico Immigrazione.
Art. 22 comma 6 del D.lgs. n. 286/98: Entro otto giorni dalla data di ingresso del lavoratore straniero nel territorio nazionale, il datore di lavoro e il lavoratore straniero sottoscrivono, mediante apposizione di firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata, il contratto di soggiorno di cui all'articolo 5-bis. Il lavoratore può altresì firmare il contratto in forma autografa. L'apposizione della firma digitale o altro tipo di firma elettronica ...
Leggi
LGNetFORMA
Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni
02 settembre 2025
Nell’ambito del progetto FAMI LGNet3, promosso dal Ministero dell’Interno, capofila di progetto, e realizzato in collaborazione da ANCI e Fondazione Cittalia, prosegue LGNetFORMA – Lezioni di innovazione per le pratiche di integrazione dei Comuni, il percorso formativo pensato per supportare i Comuni italiani nel rafforzamento delle competenze operative ...
Leggi
Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia
Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia
08 agosto 2025
I minori stranieri non accompagnati (MSNA) censiti in Italia al 30 giugno 2025 sono 16.497, sono in maggioranza maschi (87,5%) e hanno per la maggior parte 17 (54,6%), 16 (21,7%) e dai 7 ai 14 anni (15,1%); arrivano soprattutto da Egitto (24,6%), Ucraina (19,5%), Gambia (9,5%), Tunisia (7,9%) e Guinea (6,2%), mentre le Regioni che ne accolgono di più sono la Sicilia (22%), la Lombardia (14%), la Campania (9,4%) e l'Emilia-Romagna (8,2%).
Sono alcuni dei dati raccolti nel nuovo Rapporto di approfondimento semestrale sulla presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, pubblicato dalla Direzione Generale per le politiche migratorie e per l'inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Rapporto monitora le presenze, le caratteristiche e l'accoglienza ...
Leggi
Sentenza della Corte di Giustizia
Asilo: la designazione di un paese come "sicuro" deve poter essere verificata dal giudice
08 agosto 2025
Il cittadino di un paese terzo può vedere respinta la sua domanda di protezione internazionale in esito a una procedura accelerata di frontiera qualora il suo paese di origine sia stato designato come «sicuro» ad opera di uno Stato membro. Tale designazione può essere effettuata mediante un atto legislativo, a condizione che quest'ultimo possa essere oggetto ...
Leggi
Flussi 2026-2028:
Lo schema di decreto
07 agosto 2025
È stato pubblicato sul sito del Governo lo schema di decreto flussi 2026-2028, cioè lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 approvato in via preliminare lo scorso 30 giugno.
Non si tratta di un provvedimento definitivo bensì, come detto, di uno schema di decreto.
Sono previsti 164.850 ingressi per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028.
Nella relazione è illustrato il procedimento attraverso il quale si giunge alla definizione delle quote di ingresso per il prossimo triennio, a partire dai fabbisogni espressi dalle Parti Sociali, per la prima volta rilevati a livello regionale e settoriale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborate anche con il supporto ...
Leggi