Assemblea ANCI - Evento LGNet 13/11/2025
Da innovazione a sistema. I Comuni LGNet verso la sostenibilità del welfare locale
07 novembre 2025
In occasione dell'Assemblea annuale ANCI, giovedì 13 novembre, alle 9:00 – presso la Sala Galileo Ferraris di Bologna Fiere, si terrà l’evento “Da innovazione a sistema. I Comuni LGNet verso la sostenibilità del welfare locale”, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno.
L’incontro sarà una importante occasione di ascolto dei 22 Comuni che compongono il partenariato (Aosta, Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Firenze, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trieste e Venezia), in dialogo con il Ministero dell’interno, alla presenza del Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Prefetto Roberta Lulli.
L'iscrizione all'evento può essere effettuata tramite il link riportato in calce.
In allegato il programma ...
Leggi
ademecum “Presa in Carico e Accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati”
Pubblicato dal Ministero dell'Interno:uno strumento operativo a supporto dei soggetti impegnati nella presa in carico dei MSNA e nell'erogazione dei servizi
05 novembre 2025
È stato pubblicato dal Ministero dell’Interno il nuovoVademecum operativo “Presa in Carico e Accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati”.
Il documento è uno strumento operativo a supporto dei soggetti che, a vario titolo, sono impegnati nella presa in carico dei Minori Stranieri Non Accompagnati e nell'erogazione dei servizi di prima accoglienza.
...
Leggi
Progetto “Indagini Familiari, Ritorni e Reintegrazione - FAR-SIGHTED”
Coinvolti nell'incontro MSNA di origine egiziana: condivisione di aspirazioni e timori, con l'obiettivo di promuovere percorsi di sostegno e integrazione
04 novembre 2025
Si è svolto martedì 28 ottobre il focus group con i minori stranieri non accompagnati di origine egiziana, realizzato nell’ambito del progetto "Indagini Familiari, Ritorni e Reintegrazione - FAR-SIGHTED".
L’incontro, tenutosi a Bologna, è stato promosso dalla Direzione Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) insieme con l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM e in raccordo con i servizi sociali dell’ASP di Bologna.
L’attività di focus group, condotta con un linguaggio adeguato all'età e alle caratteristiche dei partecipanti e con il supporto di un mediatore, ha coinvolto i minori stessi in un role play incentrato sulla rappresentazione delle proprie aspirazioni future, a partire dalle quali è stata ...
Leggi
Commissione Ue:
2026 dedicato a implementare il Patto Migrazione e Asilo
03 novembre 2025
"Un cambiamento sistemico nella gestione della migrazione e nella sicurezza delle nostre frontiere esterne, che sia completo e flessibile, può permetterci di affrontare le sfide in evoluzione derivanti dalla migrazione irregolare". Lo scrive la Commissione Europea nel Programma di lavoro per il 2026, presentato qualche giorno fa.
La Commissione ricorda ...
Leggi
Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2025
Decostruire le rappresentazioni false e distorte delle migrazioni". Comunicato stampa, sintesi e altri materiali
01 novembre 2025
È stata presentata martedì 04 novembre la 35esima edizione del Dossier Statistico Immigrazione (qui una Scheda di sintesi) del Centro Studi e Ricerche Idos.
Il rapporto sviluppa un’analisi socio-statistica a tutto tondo dell’immigrazione in Italia, grazie al contributo di oltre 100 autori tra studiosi ed esperti tra i più autorevoli a livello nazionale e internazionale. Un’ampia varietà di competenze e di prospettive scientifiche differenziate concorrono a fare del Dossier uno strumento conoscitivo “corale”, ricco non solo di dati statistici aggiornati, articolati per tutti i territori nazionali fino al dettaglio provinciale, ma anche di una pluralità di approcci e di letture sia dei fenomeni migratori sia delle fondamentali questioni loro connesse.
Realizzato grazie al sostegno dell’Otto per mille della Tavola ...
Leggi