Logo della sperimentazione Logo Anci





News
29 ottobre 2025
Assemblea ANCI - Evento LGNet 13/11/2025
Da innovazione a sistema. I Comuni LGNet verso la sostenibilità del welfare locale

29 ottobre 2025
LGNetFORMA
Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni

22 ottobre 2025
Bonus patente autotrasporto, via alle domande
Fino a 2500 euro per conseguire patente professonali per il trasporto di persone o merci. Anche ...



  Notizie in Evidenza
Assemblea ANCI - Evento LGNet 13/11/2025
Da innovazione a sistema. I Comuni LGNet verso la sostenibilità del welfare locale

29 ottobre 2025


In occasione dell'Assemblea annuale ANCI, giovedì 13 novembre, alle 9:00 – presso la Sala Galileo Ferraris di Bologna Fiere, si terrà l’evento “Da innovazione a sistema. I Comuni LGNet verso la sostenibilità del welfare locale”, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno.

L’incontro sarà una importante occasione di ascolto dei 22 Comuni che compongono il partenariato (Aosta, Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Firenze, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trieste e Venezia), in dialogo con il Ministero dell’interno, alla presenza del Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Prefetto Roberta Lulli.

L'iscrizione all'evento può essere effettuata tramite il link riportato in calce.

In allegato il programma ... Leggi


LGNetFORMA
Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni

29 ottobre 2025


Nell’ambito del progetto FAMI LGNet3, promosso dal Ministero dell’Interno, capofila di progetto, e realizzato in collaborazione da ANCI e dalla Fondazione Cittalia, prosegue il percorso >strong> LGNetFORMA – Lezioni di innovazione per le pratiche di integrazione dei Comuni, il percorso formativo pensato per supportare i Comuni italiani nel rafforzamento ... Leggi


Bonus patente autotrasporto, via alle domande
Fino a 2500 euro per conseguire patente professonali per il trasporto di persone o merci. Anche ai cittadini stranieri

22 ottobre 2025


A partire dal 20 ottobre 2025, alle ore 12.00, è nuovamente attiva la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la presentazione delle domande relative al Bonus Patente Autotrasporto.
Lo stanziamento complessivo previsto per questa nuova fase è di 4,7 milioni di euro.

L’incentivo è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni, cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, che intendono conseguire le patenti professionali necessarie per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone o merci.

Il contributo copre fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario, e può essere utilizzato esclusivamente presso enti di formazione accreditati.

Le domande potranno essere inoltrate fino a esaurimento delle ... Leggi


Flussi 2026, pubblicata la circolare con le indicazioni operative
Quote disponibili, date e chiarimenti procedurali

20 ottobre 2025


Il Ministero dell’interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il Ministero del Turismo hanno diramato il 16 ottobre scorso la circolare congiunta con le indicazioni operative sui flussi d’ingresso 2026 per lavoratori stranieri, sulla base delle quote fissate ... Leggi


Flussi di ingresso
Definita la nuova procedura informatica per datori di lavoro e lavoratori. La nota sul Portale Servizi del Ministero dell'Interno

03 settembre 2025


Il Ministero dell'Interno ha definito una nuova procedura per la sottoscrizione del contratto di soggiorno, la stipula dell'Accordo di integrazione e la successiva richiesta di permesso di soggiorno da parte dei lavoratori entrati in Italia con i flussi. Di seguito il testo integrale della nota pubblicata sul Portale Servizi, sezione sportello Unico Immigrazione.

Art. 22 comma 6 del D.lgs. n. 286/98: Entro otto giorni dalla data di ingresso del lavoratore straniero nel territorio nazionale, il datore di lavoro e il lavoratore straniero sottoscrivono, mediante apposizione di firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata, il contratto di soggiorno di cui all'articolo 5-bis. Il lavoratore può altresì firmare il contratto in forma autografa. L'apposizione della firma digitale o altro tipo di firma elettronica ... Leggi





Ultimi Documenti Pubblicati
26 settembre 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 14 settembre 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...