Logo della sperimentazione Logo Anci





News
03 settembre 2025
Flussi di ingresso
Definita la nuova procedura informatica per datori di lavoro e lavoratori. La nota sul Portale ...

02 settembre 2025
LGNetFORMA
Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni

18 agosto 2025
Migrazioni forzate, le card di Carta di Roma
Con grafici e informazioni per saperne di più


logo news News

Overview: Sei nell'Archivio del sistema di News



Elenco Notizie
 NotiziaFonteData
Flussi di ingresso

Definita la nuova procedura informatica per datori di lavoro e lavoratori. La nota sul Portale Servizi del Ministero dell'Interno

Il Ministero dell'Interno ha definito una nuova procedura per la sottoscrizione del contratto di soggiorno, la stipula dell'Accordo di integrazione e la successiva richiesta di permesso di soggiorno da parte dei lavoratori entrati in ...
 Portale Integrazione Migranti03/09/2025
LGNetFORMA

Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni

Nell’ambito del progetto FAMI LGNet3, promosso dal Ministero dell’Interno, capofila di progetto, e realizzato in collaborazione da ANCI e Fondazione Cittalia, prosegue LGNetFORMA – Lezioni di innovazione per le pratiche di integrazione ...
 ANCI-Cittalia02/09/2025
Migrazioni forzate, le card di Carta di Roma

Con grafici e informazioni per saperne di più

Le persone in fuga nel mondo continuano ad aumentare. A causa di guerre, violenze e gravi violazioni dei diritti umani, nell’ultimo anno sono diventate 122,1 milioni. Sono disponibili i dati messi a disposizione sotto forma di grafici dall’associazione ...
 Cinformi18/08/2025
Sentenza della Corte di Giustizia

Asilo: la designazione di un paese come "sicuro" deve poter essere verificata dal giudice

Il cittadino di un paese terzo può vedere respinta la sua domanda di protezione internazionale in esito a una procedura accelerata di frontiera qualora il suo paese di origine sia stato designato come «sicuro» ad opera di uno Stato membro. ...
 Cinformi08/08/2025
Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia

Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) censiti in Italia al 30 giugno 2025 sono 16.497, sono in maggioranza maschi (87,5%) e hanno per la maggior parte 17 (54,6%), 16 (21,7%) e dai 7 ai 14 anni (15,1%); arrivano soprattutto da Egitto (24,6%), ...
 Portale Integrazione Migranti08/08/2025
Flussi 2026-2028:

Lo schema di decreto

È stato pubblicato sul sito del Governo lo schema di decreto flussi 2026-2028, cioè lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri ...
 Cinformi07/08/2025
Tratta nell'UE, nel 2023 il 63% delle vittime registrate sono donne

Fra i trafficanti invece la percentuale di donne è molto inferiore a quella degli uomini

Nel 2023, il 63,4% delle vittime registrate della tratta di esseri umani nell'UE erano donne, con un aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al 2022 (62,8%). I dati arrivano da Eurostat, Ufficio statistico dell'Unione europea, in occasione ...
 Cinformi04/08/2025
Formazione in presenza su "L'inclusione socio-lavorativa dei beneficiari SAI"

Sessione formativa SAI Settembre_ Invito e programma allegato 22 - 23 settembre

Si informa che nelle date del 22 e 23 settembre p.v. verrà replicata la sessione di formazione in presenza su "L'inclusione socio-lavorativa dei beneficiari SAI: l’orientamento al lavoro, la mappatura del territorio e la partnership con ...
 Cittalia-Servizio Centrale01/08/2025
Comune di Capaccio Paestum (SA)

Ventiquattro nuovi attestati A2 di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum!

Un altro importante risultato è stato raggiunto dallo Sportello Immigrazione del Comune di Capaccio Paestum, ottenuto grazie al proficuo e costante lavoro svolto dagli operatori di sportello sul territorio comunale e sui comuni limitrofi. ...
 Comune di Capaccio Paestum21/07/2025
Procedura cittadinanza, come restare aggiornati

La notifica dei decreti avviene esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPA

A partire dal 1° febbraio 2024 la notifica dei decreti di cittadinanza avviene esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPA. Lo scopo è digitalizzare la comunicazione tra Pubblica Amministrazione e utenti, semplificando ...
 cinformi01/07/2025
12345678910...




Ultimi Documenti Pubblicati
26 settembre 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 14 settembre 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...