Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<maggio 2025>
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Eventi:


09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI



21 febbraio 2025
Trieste
Festival della comunicazione non ostile







News
28 aprile 2025
Festival dell'Economia di Trento, si parlerà anche di immigrazione
Dal 22 al 25 maggio la 20^ edizione dedicata al tema "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"

22 aprile 2025
Università, accademie e conservatori, iscrizioni dall’estero a.a. 2025/2026
Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali

18 aprile 2025
Accordo di Sicurezza Sociale Italia-Albania
Firmata a Roma l’intesa per l’attuazione


logo calendario Festival delle Culture 2025, XVIII edizione

La XVIII edizione del Festival delle Culture 2025 ha come titolo "Oltre il conflitto" e propone una riflessione partendo dalle parole di Eleanor Roosevelt: “Dove iniziano i diritti umani? In piccoli luoghi, vicini a casa, così intimi e concreti che non appaiono su nessuna mappa del mondo.”

Perché la difesa della dignità delle persone parte dagli spazi che abitiamo quotidianamente: i quartieri, le scuole, i luoghi di lavoro, le abitazioni.

Questa edizione mantiene immutati l’impegno e l’intensità sui temi dei diritti umani, del dialogo interculturale e della solidarietà. Si propone di approfondire l’importanza della conoscenza e dell’impegno di ciascuno per una società più libera e giusta, per contribuire a un nuovo umanesimo multipolare, soluzione pacifica, solidale e alternativa per andare oltre i conflitti presenti e futuri. Comprendere la complessità della realtà che viviamo permette di andare oltre i pregiudizi, contrastando attivamente, in ogni ambito e luogo, le discriminazioni e il razzismo in tutte le sue forme.

Il Festival delle Culture, promosso dal Comune di Ravenna – unità organizzativa Politiche per l’immigrazione e la cittadinanza, si avvale della collaborazione di istituzioni culturali, comunità migranti, associazioni, enti del terzo settore, cittadini e del contributo di artisti e intellettuali. L’obiettivo è affrontare i grandi temi interculturali, utilizzando i diversi linguaggi esistenti - letterario, musicale, artistico, teatrale, giornalistico - per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della convivenza civile.



dati Evento

Data: 11/02/2025
Orario: 09:00 22:00
Luogo: Ravenna

Link

Internet Programma Festival delle Culture 2025 - XVIII edizione

Tag

Evento
Festival



File Allegati
Descrizione AllegatoTipo FileDimensioneScarica
Comunicato stampaPdf582089




Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...