Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<aprile 2025>
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Eventi:


09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI



21 febbraio 2025
Trieste
Festival della comunicazione non ostile







News

04 aprile 2025
Decreto flussi 2025
Informazioni per il settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria

21 marzo 2025
XXI Settimana di azione contro il razzismo.
L'UNAR promuove la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo dal 17 al 23 marzo 2025.


logo Faq Sfruttamento lavorativo - quali forme di tutela sono previste dalla legge per le vittime di sfruttamento lavorativo?

L’ordinamento italiano prevede una serie di misure volte a tutelare gli individui che hanno subito un reato di tratta, riduzione in schiavitù o sfruttamento lavorativo, trattandosi di reati caratterizzati da un'evidente violazione dei principali diritti umani e sociali universalmente riconosciuti.

In particolare, il primo strumento da prendere in considerazione è l'art.18 del Dlgs. n. 286/98 (T.U.I), che prevede, nel caso stranieri vittime di tratta o di “situazioni di violenza o di grave sfruttamento” (ovvero reati per i quali è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza ex articolo 380 cpp) la possibilità che venga rilasciato alle vittime uno speciale permesso di soggiorno denominato “casi speciali”, nonché l'accesso ai programmi di protezione sociale previsti dallo stesso articolo (vai alle faq dedicate).

Il secondo strumento di tutela, specificamente dedicato alle vittime del reato previsto dall’articolo 603 bis del codice penale, è quello disciplinato dal nuovo articolo 18 ter del TUI, introdotto dal DL 145/24, convertito in legge con la legge n. 187/24 che ha sostituito le disposizioni prima contenute nei commi 12-quater, 12- quinquies e 12-sexies dell’art. 22 del Testo unico dell’immigrazione. L’articolo. 603-bis c.p. rubricato "Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro", sanziona le condotte che integrano il fenomeno del c.d. caporalato.

Fonte: Portale Integrazione Migranti



dati pubblicazione

Data: 21/03/2025
Area: area pubblica

link

Internet DL 145/24

Tag

FAQ_Normativa
Sfruttamento_lavorativo_chiarimenti_applicazione_nuovo_articolo _18_ter





Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...