Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<aprile 2025>
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Eventi:


09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI



21 febbraio 2025
Trieste
Festival della comunicazione non ostile







News

04 aprile 2025
Decreto flussi 2025
Informazioni per il settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria

21 marzo 2025
XXI Settimana di azione contro il razzismo.
L'UNAR promuove la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo dal 17 al 23 marzo 2025.


logo Faq Sfruttamento lavorativo - quali sono le procedure per il rilascio del permesso di soggiorno previsto dall’articolo 18 ter?

A richiedere al questore il rilascio del permesso di soggiorno per lo straniero vittima di sfruttamento lavorativo e per i membri del suo nucleo familiare è direttamente l’autorità giudiziaria competente sul procedimento penale in corso. Se i fatti sono emersi nel corso di attività ispettive e sono stati segnalati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, quest’ultimo, contestualmente alla segnalazione, esprime anche il proprio parere in merito al rilascio del permesso di soggiorno. Il parere reso dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, per il tramite delle sue articolazioni territoriali, ha un valore autonomo e concorrente rispetto a quello dell’Autorità Giudiziaria. Pertanto, il questore, sulla base di tale parere, può procedere al rilascio del permesso di soggiorno anche in assenza del parere dell’Autorità Giudiziaria.

Se il parere da parte dell’Autorità Giudiziaria tarda ad arrivare, il lavoratore può direttamente presentare in questura la domanda per il rilascio del permesso e contestualmente chiedere alla Procura della Repubblica di formulare la proposta di parere oppure all’Ispettorato del Lavoro l’emissione del parere.

Dopo l’acquisizione del parere da parte dell’Autorità Giudiziaria o dell’Ispettorato, il cittadino contatta la questura per ottenere un appuntamento per la presentazione dell’istanza di permesso di soggiorno. Successivamente il lavoratore sarà convocato presso l’ufficio immigrazione per l’acquisizione delle impronte e della documentazione necessaria al rilascio del titolo. Contestualmente all’istante verrà consegnata la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno, che attesta la regolare presenza sul territorio dello stesso. Il cittadino straniero sarà contattato dall’ Ufficio, al recapito dallo stesso indicato, al fine di ritirare personalmente il titolo di soggiorno.

Fonte: Portale Integrazione Migranti



dati pubblicazione

Data: 21/03/2025
Area: area pubblica

link

Tag

FAQ_Normativa
Sfruttamento_lavorativo_chiarimenti_applicazione_nuovo_articolo





Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...