Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<marzo 2025>
lunmarmergiovensabdom
242526272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456



News
13 febbraio 2025
Flussi 2025
Prima distribuzione delle quote tra i territori. La nota del MLPS

10 febbraio 2025
Festival delle Culture 2025, XVIII edizione
La XVIII edizione del Festival delle Culture 2025 ha come titolo "Oltre il conflitto".

06 febbraio 2025
"La nostra voce conta", parlano i giovani migranti e rifugiati
Sicurezza, discriminazioni, istruzione e salute mentale tra le sfide principali, secondo la ...


logo Faq La carta blue può essere richiesta anche da un cittadino straniero già regolarmente soggiornante in Italia?

Si, oltre ai cittadini stranieri residenti all’estero, anche il cittadino straniero già regolarmente soggiornante in Italia o in un altro Paese dell'Unione Europea, può ottenere la Carta blue UE, se in possesso dei requisiti previsti. Rispetto al passato le nuove norme hanno esteso tale possibilità anche ai lavoratori stagionali, ai beneficiari di protezione internazionale e ai titolari di un permesso di soggiorno per ricerca o per ICT nell'ambito di trasferimenti intra-societari (Il permesso di soggiorno ICT è uno speciale permesso di soggiorno rilasciato a cittadini stranieri, impiegati come dirigenti, lavoratori specializzati e lavoratori in formazione, nell'ambito di trasferimenti intra-societari, regolati dall’articolo 27-sexies nel TUIM).

Sono, invece, esclusi dalla possibilità di chiedere la Carta blue UE gli stranieri che:

- soggiornano, o hanno chiesto di soggiornare, a titolo di protezione temporanea, ovvero hanno chiesto il riconoscimento di tale protezione e sono in attesa di una decisione definitiva;

- soggiornano, o hanno chiesto di soggiornare, per cure mediche ovvero sono titolari dei permessi di soggiorno per protezione sociale (art 18), violenza domestica (art. 18-bis), calamità (art.20-bis), particolare sfruttamento lavorativo (art.22, comma 12-quater, (atti di particolare valore civile (art.42-bis), protezione speciale ( art. 32, comma 3, del decreto legislativo n. 25/2008, n. 25);

- soggiornano in quanto richiedenti la protezione internazionale; - soggiornano in qualità di richiedenti il permesso per ricerca ai sensi dell'articolo art.27-ter T.U. Immigrazione; - beneficiano dello status di soggiornante di lungo periodo e soggiornano ai sensi dell’articolo 9 bis del T.U. Immigrazione per motivi di lavoro autonomo o subordinato; - fanno ingresso in uno Stato membro dell'Unione Europea in virtù di impegni previsti da un accordo internazionale che agevola l'ingresso e il soggiorno temporaneo di determinate categorie di persone fisiche connesse al commercio e agli investimenti; - soggiornano in Italia, in qualità di lavoratori distaccati ai sensi dell'art. 27, comma 1 lett. a), g) e i) T.U. Immigrazione; - sono destinatari di un provvedimento di espulsione, anche se sospeso (art. 27-quater, comma 3 T.U. Immigrazione).

Fonte: Portale Integrazione Migranti



dati pubblicazione

Data: 04/04/2024
Area: area pubblica

link

Tag

FAQ_Normativa
Carta_Blu





Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
06 febbraio 2025
Assegno di inclusione - Quando scade l'assegno di inclusione? L’Assegno di Inclusione ha una durata di 18 mesi, con la sospensione di 1 mese per poterlo, poi, rinnovare ...

06 febbraio 2025
Assegno di inclusione - Chi prende l’assegno di inclusione prende anche l’assegno unico? L’Assegno di Inclusione è esente dal pagamento dell’imposta sul reddito delle persone fisiche ...

06 febbraio 2025
Assegno di inclusione - Quali altri requisiti economici sono richiesti per poter beneficiare dell’assegno di inclusione? Per poter beneficiare dell’assegno di inclusione, nessun membro del nucleo familiare deve possedere: ...