Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Eventi:





09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI






logo Faq Quali sono i motIvi ostativi per i quali il nulla osta può essere negato?

Il questore dispone il rifiuto del nulla-osta se sussistono motivi ostativi riguardanti:

a) il datore di lavoro, il legale rappresentante o i componenti l'organo di amministrazione della società, ovvero risultino denunciati per uno dei reati previsti dal Testo Unico, ovvero per uno dei reati previsti dagli articoli 380 e 381 del Codice Procedura Penale, salvo che i relativi procedimenti si siano conclusi con un provvedimento che esclude il reato o la responsabilità dell'interessato, ovvero risulti sia stata applicata nei loro confronti una misura di prevenzione, salvi in ogni caso gli effetti della riabilitazione.

b) il lavoratore straniero. In particolare, l'art.4 T.U.I prevede che non può essere ammesso in Italia lo straniero che sia considerato una minaccia per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato o di uno dei Paesi con i quali l'Italia abbia sottoscritto accordi per la soppressone dei controlli alle frontiere interne e la libera circolazione delle persone. Non può, altresì, essere ammesso in Italia lo straniero che risulti condannato anche con sentenza non definitiva, per reati previsti dall'articolo 380, commi 1 e 2, del codice di procedura penale ovvero per reati inerenti gli stupefacenti, la libertà sessuale, il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori. Impedisce l'ingresso dello straniero in Italia anche la condanna, con sentenza irrevocabile, per uno dei reati relativi alla tutela del diritto di autore e alla contraffazione.

Il nulla osta al lavoro non può, infine, essere rilasciato nei confronti degli stranieri espulsi, salvo che abbiano ottenuto la speciale autorizzazione o che sia trascorso il periodo di divieto di ingresso, e gli stranieri che debbono essere espulsi e quelli segnalati, ai fini del respingimento o della non ammissione per gravi motivi di ordine pubblico, di sicurezza nazionale e di tutela delle relazioni internazionali.

Fonte: Portale Integrazione Migranti



dati pubblicazione

Data: 26/04/2023
Area: area pubblica

link

Internet Articolo 4 - TUI
Internet articolo 380, commi 1 e 2, del codice di procedura penale

Tag

FAQ_Procedurale
accesso_in_italia_per_lavoro





Ultimi Documenti Pubblicati
29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...