Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Eventi:





09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI






Assunzione lavoratori non UE per lavoro subordinato stagionale e non stagionale

stato dell’istanza di richiesta del nulla osta per lavoro


Il datore di lavoro, successivamente all’attribuzione delle quote ai territori, è informato dello stato dell’istanza di richiesta del nulla osta per lavoro subordinato stagionale o non stagionale accedendo direttamente al Portale ministeriale ALI. Se l’istanza rientrasse nella quota, il datore di lavoro visualizzerà il messaggio “L’istanza risulta in quota”

Qualora l’istanza non rientrasse nella quota in base all’ordine cronologico di presentazione, il datore di lavoro visualizzerà sul portale ALI il seguente avviso “La pratica risulta al momento non in quota”.

L’istanza che non risulta essere in quota è sospesa in attesa di un’eventuale scorrimento dell’ordine cronologico.

PROCEDURA DI INGRESSO DEL/DEI LAVORATORE/I IN ITALIA

Una volta scaricato il nulla osta dal portale ALI del Ministero dell’Interno, il datore di lavoro informa il lavoratore che può recarsi all’Autorità Consolare italiana nel proprio Paese di provenienza, per richiedere il visto di ingresso e, allo scopo, gli invia una fotocopia del nulla osta. Il nulla osta ha validità di 6 mesi.

Il lavoratore, con la fotocopia del nulla osta al lavoro subordinato speditagli dal datore di lavoro e con il proprio passaporto, dovrà richiedere il visto di ingresso all’Autorità Consolare competente.

Prima dell’ottenimento del visto di ingresso da parte del lavoratore, il datore di lavoro che non intendesse assumere il lavoratore straniero può chiedere la revoca del nulla osta all’indirizzo del Servizio Lavoro: serv.lavoro@pec.provincia.tn.it

Lo straniero, acquisito il visto d’ingresso, nel rispetto dello stesso e presi gli opportuni accordi sulla data di assunzione con il proprio datore di lavoro, potrà entrare in Italia.

Entro otto (8) giorni lavorativi dall'ingresso in Italia dello straniero, il datore di lavoro e il lavoratore devono presentarsi insieme presso uno sportello autorizzato per la sottoscrizione del contratto di soggiorno e per la predisposizione del kit di richiesta del permesso di soggiorno stagionale e non stagionale. Questo adempimento è essenziale anche per il datore di lavoro, in quanto la sottoscrizione del contratto di soggiorno assolve l’obbligo della comunicazione obbligatoria di assunzione.

1) Il datore di lavoro che ha presentato istanza di nulla osta STAGIONALE dovrà presentarsi, INSIEME AL LAVORATORE, presso lo sportello con i seguenti documenti IN ORIGINALE:

N. 2 MARCHE DA BOLLO DA 16 EURO: LA MARCA DA BOLLO INSERITA NELLA DOMANDA ON LINE DI NULLA OSTA + UNA NUOVA PER LA RICHIESTA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

NULLA OSTA SCARICATO DAL PORTALE ALI

AUTOCERTIFICAZIONE DELL'ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE E FISCALE

DOCUMENTO DI ASSEVERAZIONE O ATTESTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FIRMATARIE DEL PROTOCOLLO

PROPOSTA DI CONTRATTO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO

PASSAPORTO DEL LAVORATORE (e fotocopia pagina del visto e pagina con timbro di ingresso - no pagine bianche)

DOCUMENTO D’IDENTITA’ DEL DATORE DI LAVORO O LEGALE RAPPRESENTANTE

RICEVUTA DELLA RICHIESTA/CERTIFICATO DI IDONEITA' ALLOGGIATIVA RIGUARDANTE L'ALLOGGIO DEL LAVORATORE

IMPEGNO DI CESSIONE DI FABBRICATO O CESSIONE DI FABBRICATO

2) Il datore di lavoro che ha presentato istanza di nulla osta per lavoro subordinato non stagionale (B2020) dovrà presentarsi presso lo sportello con il lavoratore, con i seguenti documenti IN ORIGINALE:

N. 2 MARCHE DA BOLLO DA 16 EURO: LA MARCA DA BOLLO INSERITA NELLA DOMANDA ON LINE DI NULLA OSTA + UNA

NUOVA PER LA RICHIESTA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

NULLA OSTA SCARICATO DAL PORTALE ALI

AUTOCERTIFICAZIONE DELL'ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE E FISCALE

DOCUMENTO DI ASSEVERAZIONE O ATTESTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FIRMATARIE DEL PROTOCOLLO

DICHIARAZIONE DI VERIFICA INDISPONIBILITA’ DEL LAVORATORE PRESSO IL CENTRO PER L’IMPIEGO

PROPOSTA DI CONTRATTO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO

PASSAPORTO DEL LAVORATORE (e fotocopia pagina del visto e pagina con timbro di ingresso - no pagine bianche)

DOCUMENTO D’IDENTITA’ DEL DATORE DI LAVORO/LEGALE RAPPRESENTANTE

RICEVUTA DELLA RICHIESTA/CERTIFICATO DI IDONEITA' ALLOGGIATIVA RIGUARDANTE L'ALLOGGIO DEL LAVORATORE

IMPEGNO DI CESSIONE DI FABBRICATO O CESSIONE DI FABBRICATO

- PER IL SETTORE DELL’AUTOTRASPORTO ANCHE I SEGUENTI DOCUMENTI:

12. PATENTE CE

13. ISCRIZIONE AL R.E.N.

14. LICENZA COMUNITARIA

Lo straniero dovrà poi recarsi presso un Ufficio Postale abilitato per spedire il Kit con la richiesta di permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Lo sportello postale rilascerà allo straniero una ricevuta (assicurata) che abilita lo stesso a soggiornare sul territorio nazionale, per il periodo autorizzato nel nulla osta, e a iniziare l’attività lavorativa. Il lavoratore avrà cura di portare con sé tale ricevuta, in quanto sostituisce, per gli effetti di legge e fino al rilascio, il permesso di soggiorno.

Il datore di lavoro dovrà accertarsi che il lavoratore abbia effettivamente inviato il Kit di richiesta del permesso di soggiorno all’Ufficio Postale e sia, quindi, in possesso della ricevuta dell'assicurata dato che tale ricevuta sostituisce agli effetti di legge il permesso di soggiorno per lavoro subordinato fino al suo rilascio.

Contestualmente alla ricevuta (assicurata) di invio della richiesta del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, verrà comunicato al cittadino straniero il giorno e l’ora di CONVOCAZIONE PRESSO LA QUESTURA DI RIFERIMENTO; il cittadino extracomunitario, se ancora presente in Italia il giorno fissato per la convocazione presso la Questura di Trento, DEVE PRESENTARSI ALL’APPUNTAMENTO, ai fini della regolarità della presenza sul territorio nazionale e del rapporto di lavoro.



dati pubblicazione

Fonte: CINFORMI
Data: 20/06/2025
Area: area pubblica

link

Tag

Notizia
PROCEDURA_DI_ASSUNZIONE_CITTADINI_STRANIERI_STAGIONALI_E_NON_STAGIONALI



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...