Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<maggio 2025>
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Eventi:


09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI



21 febbraio 2025
Trieste
Festival della comunicazione non ostile







News
28 aprile 2025
Festival dell'Economia di Trento, si parlerà anche di immigrazione
Dal 22 al 25 maggio la 20^ edizione dedicata al tema "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"

22 aprile 2025
Università, accademie e conservatori, iscrizioni dall’estero a.a. 2025/2026
Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali

18 aprile 2025
Accordo di Sicurezza Sociale Italia-Albania
Firmata a Roma l’intesa per l’attuazione


Intesa Anci / Unchr sulla Carta per l’integrazione nelle città

Firmato un protocollo d’intesa per promuovere rafforzamento dello spazio di protezione di richiedenti asilo e rifugiati


Nei giorni scorsi Anci e Unhcr hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere il comune obiettivo di rafforzare lo spazio di protezione di richiedenti asilo e rifugiati, anche attraverso l’allargamento della rete SAI, la promozione tra i Comuni italiani della Carta per l’Integrazione, il consolidamento delle attività, dei programmi e dei progetti sull’integrazione, sulla protezione dei minori non accompagnati, sui servizi per le persone portatrici di esigenze specifiche e sulla partecipazione dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale, portati avanti dalle due organizzazioni”. Lo ha affermato il delegato dell’Anci all’immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni nel corso della due giorni organizzata a Torino da Unhcr “Cities for integration. Costruire comunità inclusive con i rifugiati: esperienze positive e principali sfide dei centri polifunzionali”.

“La Carta per l’integrazione nello specifico – ha proseguito Biffoni – rappresenta non un atto meramente formale o burocratico ma un vero e proprio impegno valoriale che corrisponde al sistema del Sai: un’esperienza unica in Europa, un sistema pubblico di accoglienza che comprende una rete di Comuni sia piccoli sotto i 5mila abitanti ma anche grandi città. Attraverso i progetti del SAI siamo impegnati nella costruzione di percorsi di cittadinanza, costruiamo un vero e proprio sistema valoriale. Come Comuni – ha concluso dunque Biffoni – siamo a lavoro per far diventare il Sai il sistema portante per l’integrazione e l’accoglienza nel nostro Paese. Per questo ci è venuto del tutto naturale siglare questa intesa con Unhcr che ringraziamo per l’opportunità che ha dato alle nostre città. Ci impegneremo affinché cresca il numero di Comuni che aderiscono alla Carta”.



dati pubblicazione

Fonte: SAI-ANCI
Data: 27/11/2023
Area: area pubblica

link

Tag

Notizia
Intesa_Anci_Unchr_sulla_Carta_ per_ l_integrazione_nelle_città



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...