Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<aprile 2025>
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Eventi:


09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI



21 febbraio 2025
Trieste
Festival della comunicazione non ostile







News

04 aprile 2025
Decreto flussi 2025
Informazioni per il settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria

21 marzo 2025
XXI Settimana di azione contro il razzismo.
L'UNAR promuove la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo dal 17 al 23 marzo 2025.


Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia

Dati al 30 giugno 2024, focus e testimonianze a cura della DG Immigrazione del Ministero del Lavoro


I minori stranieri non accompagnati (MSNA) censiti in Italia al 30 giugno 2024 sono 20.206, sono in maggioranza maschi (88,4%) e hanno per la maggior parte 17 (49,8%), 16 (25,1%) e 15 anni (13,7%); arrivano soprattutto da Egitto (3.924 minori), Ucraina (3.811), Gambia (2.274), Tunisia (2.145) e Guinea (1.679), mentre le Regioni che ne accolgono di più sono la Sicilia (5.174 minori, il 25,6% del totale), la Lombardia (2.588, il 12,8%), l'Emilia-Romagna (1.681, l'8,3%) e la Campania (1.646, il 8,1%).

Sono alcuni dei dati raccolti nel nuovo Rapporto di approfondimento semestrale sulla presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, pubblicato dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione - Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Rapporto monitora le presenze, le caratteristiche e l'accoglienza dei minori soli, dando conto anche di nuovi arrivi e allontanamenti, richieste di protezione internazionale, indagini familiari nei Paesi di origine e pareri sulla conversione dei permessi di soggiorno alla maggiore età. Illustra, inoltre, le novità procedurali e normative italiane e internazionali e misure per l'inserimento socio-lavorativo come i progetti "Percorsi" e "PUOI".

I contributi di Unhcr, Unicef, Oim, Rete SAI e Tavolo Minori Migranti approfondiscono particolari aspetti del fenomeno dei MSNA. Ad aprire il Rapporto sono alcune testimonianze di ex minori soli, accolti in Italia e accompagnati verso l'autonomia: un modo per dare voce ai tanti altri giovani "in viaggio" che si celano dietro dati, analisi e norme.



dati pubblicazione

Fonte: Portale integrazione migranti
Data: 08/08/2024
Area: area pubblica

link

Internet Rapporto di approfondimento semestrale sulla presenza dei Minori Stranieri Non Accompagnati. Dati al 30 giugno 2024

Tag

Notizia
rapporto_MSNA_al_30_giugno_2024



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...