Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Eventi:





09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI






Flussi, sfruttamento e asilo: in vigore la nuova normativa

40% di ingressi dei flussi riservati alle lavoratrici, stretta sui ricongiungimenti, lista Paesi sicuri e trattenimenti convalidati dalle Corti di Appello


È in vigore la Legge 187/2024 di conversione del DL 145/2024 riguardante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali. Dopo l'approvazione definitiva in Senato, la legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dall'11 novembre 2024.

Il portale interministeriale Integrazione Migranti sottolinea che fra le novità introdotte durante l’iter di conversione c’è una norma che riserva alle lavoratrici fino al 40% degli ingressi per lavoro subordinato programmati per il 2025. È stata inoltre prevista una nuova programmazione triennale degli ingressi per lavoro in Italia per il periodo 2026-2028.

I ricongiungimenti familiari potranno essere richiesti solo dopo un periodo ininterrotto di soggiorno legale di almeno due anni nel territorio nazionale e l’idoneità degli alloggi potrà essere rilasciata dal Comune solo previa verifica del numero degli occupanti e degli altri requisiti.

Nel testo del ddl di conversione è confluita anche la definizione per legge della lista dei Paesi di origine sicuri, per i cittadini dei quali scattano procedure accelerate di frontiera e altre previsioni ad hoc per il riconoscimento della protezione internazionale. Passa, inoltre, dalle sezioni specializzate dei tribunali alle Corti di appello la competenza sui provvedimenti di convalida o di proroga del trattenimento dei richiedenti asilo.



dati pubblicazione

Fonte: cinformi
Data: 20/12/2024
Area: area pubblica

link

Internet LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187

Tag

Notizia
Decreto_Flussi



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...