Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<maggio 2025>
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Eventi:


09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI



21 febbraio 2025
Trieste
Festival della comunicazione non ostile







News
28 aprile 2025
Festival dell'Economia di Trento, si parlerà anche di immigrazione
Dal 22 al 25 maggio la 20^ edizione dedicata al tema "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"

22 aprile 2025
Università, accademie e conservatori, iscrizioni dall’estero a.a. 2025/2026
Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali

18 aprile 2025
Accordo di Sicurezza Sociale Italia-Albania
Firmata a Roma l’intesa per l’attuazione


RI.VOL.ARE IN RE.TE

Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione attraverso la Rete Territoriale


E' attivo il progetto RI.VOL.ARE IN RE.TE – Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione attraverso la Rete Territoriale, co-finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027 e dal Ministero dell’Interno. Il progetto della durata di 3 anni ed è implementato dall’OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.

Il progetto intende garantire e promuovere l’accesso al Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione – RVA&R – di cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia, regolari e irregolari, inclusi i vulnerabili, che decidono di tornare a casa volontariamente.

Il programma garantisce inoltre un servizio di counselling personalizzato ad ogni migrante richiedente il ritorno, anche attraverso la presenza di 13 Operatori di Prossimità OIM – Focal Point regionali - dislocati in 12 regioni italiane.

Per ulteriori informazioni o segnalazioni di eventuali migranti interessati a conoscere il programma si può contattare il numero verde 800 004 006 o l’Ufficio OIM di Roma di ai numeri 06 44 16 09 359/212/335 o inviare una e-mail a: ritorno@iom.int.

In allegato alla news, la scheda di presentazione, la brochure e la locandina del progetto e la lista dei contatti dei 13 Operatori di Prossimità OIM, dislocati sul territorio nazionale.



dati pubblicazione

Fonte: Cittalia/Servizio Centrale
Data: 31/01/2025
Area: area pubblica

link

Tag

Normativa
Progetto_RI_VOL_ARE_IN_RE_TE



File Allegati
Descrizione AllegatoTipo FileDimensioneScarica
Contatti utiliPdf117465
locandinaPdf1362412
PieghevolePdf2354957
Scheda progetto ri.vol.are.in.re.tePdf99264




Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...