Logo della sperimentazione Logo Anci





News
03 settembre 2025
Flussi di ingresso
Definita la nuova procedura informatica per datori di lavoro e lavoratori. La nota sul Portale ...

02 settembre 2025
LGNetFORMA
Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni

18 agosto 2025
Migrazioni forzate, le card di Carta di Roma
Con grafici e informazioni per saperne di più


LGNetFORMA

Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni


Nell’ambito del progetto FAMI LGNet3, promosso dal Ministero dell’Interno, capofila di progetto, e realizzato in collaborazione da ANCI e Fondazione Cittalia, prosegue LGNetFORMA – Lezioni di innovazione per le pratiche di integrazione dei Comuni, il percorso formativo pensato per supportare i Comuni italiani nel rafforzamento delle competenze operative e delle visioni strategiche in materia di presa in carico e integrazione dei cittadini di Paesi Terzi.

Dopo il primo appuntamento, il II modulo prenderà avvio martedì 30 settembre 2025 alle ore 10:30 con il tema:

“La scelta del modello organizzativo come elemento guida per una gestione innovativa dei servizi di presa in carico dei CPT”.

Come per il I modulo, anche questo appuntamento sarà erogato inmodalità webinar e ripetuto quattro volte, ciascuna dedicata a una diversa area geografica (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Isole, Sud), per favorire una partecipazione mirata e rappresentativa dei diversi contesti territoriali. La formazione alternerà setting di didattica frontale a testimonianze dirette dei Comuni coinvolti nel progetto LGNet, offrendo esempi concreti radicati nell’esperienza operativa dei territori.

Tutte le informazioni sui webinar sono disponibili sulla pagina dedicata:

https://www.ancicomunicare.it/lgnetforma-webinar/

Sulla pagina dedicata sarà possibile:

• visionare il programma formativo completo del II modulo;

• iscriversi alle sessioni webinar della propria area territoriale;

Per ogni ulteriore informazione o aggiornamento, potete contattare la segreteria organizzativa scrivendo a

lgnetforma@cittalia.it

o telefonando ai numeri 0676980847 – 0676980802.



dati pubblicazione

Fonte: ANCI-Cittalia
Data: 02/09/2025
Area: area pubblica

link

Internet LGNETFORMA - Pagina dedicata e iscrizioni

Tag

Notizia
Webinar_LGNetFORMA



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
26 settembre 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 14 settembre 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...