Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Eventi:





09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI






Progetto Incas: pubblicata l’indagine nazionale condotta da Anci e dalla fondazione Cittalia

’indagine nazionale è stata realizzata nell’ambito del progetto INCAS finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali


È on line l’indagine nazionale condotta da ANCI e dalla sua fondazione CITTALIA, per conoscere l’impegno degli enti locali nella costruzione e realizzazione di “Servizi e strumenti di governance dei Comuni per sostenere le vittime di sfruttamento lavorativo”.

L’indagine è stata realizzata nell’ambito del progetto InCaS – Piano d’Azione a supporto degli enti locali nell’ambito dei processi di Inclusione dei cittadini stranieri e degli interventi di Contrasto allo Sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione politiche migratorie, a valere sul Fondo Nazionale Politiche Migratorie.

Si tratta della prima ricerca di carattere nazionale finalizzata a rilevare gli interventi locali di contrasto, prevenzione e sostegno alle vittime e/o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo attivati/realizzati dai Comuni sopra i 15mila abitanti. Ma ha anche rappresentato l’occasione per approfondire gli aspetti legati alla presenza alle forme di sfruttamento lavorativo nei territori coinvolti e nei diversi settori lavorativi (dalla ristorazione al turismo, dall’agricoltura alla cura della persona, dalla logistica al food delivery) e, al contempo, tracciare un quadro nazionale d’insieme.

La rilevazione, condotta tra maggio e luglio 2024, ha visto una grande partecipazione da parte degli Enti locali: difatti, su un universo di 737 Comuni, ben 603 (pari all’81,8%) hanno completato e rinviato il questionario. Nello specifico della tipologia di interventi, considerato il campione dei Comuni che hanno dichiarato di aver svolto azioni, risulta che il 49,2% di essi ha attivato o realizzato servizi specifici, il 46,6% strumenti di governance e il 72,9% progetti contro lo sfruttamento lavorativo.

Il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, delegato Anci all’Immigrazione e Politiche per l’integrazione ha così commentato la pubblicazione dell’indagine: “I Comuni italiani svolgono una funzione essenziale nel contrastare un fenomeno che risulta diffuso in maniera pervasiva sul territorio nazionale, come confermato dal fatto che l’ampia maggioranza degli Enti locali rispondenti segnali la presenza di settori lavorativi ad alto rischio di sfruttamento lavorativo sul proprio territorio. Vedere e valorizzare l’apporto possibile dei Comuni nella lotta al caporalato è esattamente ciò che abbiamo voluto fare, trovando nel Ministero del Lavoro e delle politiche sociali la consapevolezza che l’impresa è ardua e complessa e non può dunque fare a meno del contributo di nessuno. Di questa visione e lungimiranza, non possiamo che ringraziarlo”.

Il Rapporto di ricerca si conclude con una parte dedicata alla disamina dei provvedimenti normativi più rilevanti varati dalle Amministrazioni regionali per contrastare il lavoro irregolare e il caporalato. L’attenzione è stata poi focalizzata, per ciascun contesto regionale, ai principali interventi attualmente in corso di realizzazione a livello locale da parte dei Comuni, così come risultano dall’elaborazione qualitativa delle informazioni raccolte nell’ambito della rilevazione InCas e integrate da una specifica ricerca desk.



dati pubblicazione

Fonte: Cittalia
Data: 12/06/2025
Area: area pubblica

link

Tag

Notizia
Presentazione_Indagine_Incas



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...