Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910



News
01 luglio 2025
Procedura cittadinanza, come restare aggiornati
La notifica dei decreti avviene esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di ...




Rifugiati

le proposte dell’UNHCR per una UE che garantisca una migliore protezione


L'UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha sollecitato Svezia e Spagna affinché, durante le rispettive presidenze di turno dell’Unione Europea nel 2023, stabiliscano la rotta per una UE che protegga meglio le persone costrette a fuggire.

In particolare l’agenzia delinea una serie di azioni semplici ma efficaci che funzionino sia per gli Stati dell’UE che per le persone che fuggono da guerre e persecuzioni.

Il documento UNHCR’s Recommendations for the Swedish and Spanish Presidencies of the Council of the EU fornisce una roadmap concreta, basata sulle buone pratiche del 2022.

La strada verso un’Unione che protegga meglio i rifugiati è basata sull’accordo e sull’implementazione della bozza del Patto UE sulla migrazione e l’asilo ed è vincolata all’impegno di tutti gli Stati dell’UE di sostenere il diritto di richiedere asilo. Il patto nel suo insieme rappresenta un’opportunità di garantire un approccio esauriente, prevedibile e ben gestito all’asilo e alla migrazione nell’Unione Europea.

L’UNHCR mette in guardia contro qualunque altra proposta nell’UE che metta a rischio questa potenziale riforma attraverso la riduzione degli obblighi di asilo, l’abbassamento degli standard e delle pratiche e la riduzione degli spazi di protezione in Europa.

L’UNHCR raccomanda alle prossime presidenze di concentrarsi sul garantire l’accesso a procedure di asilo eque ed efficienti, così come sulla creazione di meccanismi efficaci di solidarietà e condivisione delle responsabilità senza ricorrere alle deroghe.

Mentre molti paesi dell’Unione Europea continuano a sostenere i rifugiati e a tenere alto l’impegno europeo e internazionale per i diritti umani, ai confini dell’Unione continuano a verificarsi respingimenti violenti e gravi violazioni dei diritti umani.

Queste violazioni mettono a rischio la vita delle persone e compromettono i diritti umani, compreso l’accesso all’asilo e il diritto alla vita. Garantire l’accesso ai territori e all’asilo e affrontare il problema della violazione dei diritti umani alle frontiere sono elementi chiave di un sistema di asilo europeo equo e sostenibile.

Le misure proposte dall’UNHCR assicurerebbero procedure di asilo efficienti ed eque per riconoscere le persone bisognose di protezione internazionale, anche in tempi di crisi e tenendo in considerazione i rischi ulteriori per le persone con bisogni specifici. Queste devono essere integrate da misure efficaci di solidarietà per garantirne la sostenibilità.

La Dichiarazione di Solidarietà del 2022 fornisce una buona base per un meccanismo di ricerca e salvataggio e di sbarco che salvi vite umane e condivida la responsabilità tra gli Stati dell’Unione Europea. La garanzia di un ritorno dignitoso nei paesi di origine per le persone che lo desiderino o per coloro che non sono stati ritenuti bisognosi di protezione internazionale sono ugualmente fondamentali per un sistema di asilo che sia credibile e funzionante.

Quasi tre quarti dei rifugiati del mondo e delle altre persone che necessitano di protezione internazionale vivono in paesi a basso o medio reddito. L’UNHCR incoraggia le presidenze a rafforzare la solidarietà globale e la condivisione delle responsabilità, in linea con il Global Compact sui Rifugiati, collaborando e sostenendo ulteriormente i paesi e le regioni che ospitano la maggior parte di rifugiati e sfollati, anche aumentando il reinsediamento.



dati pubblicazione

Fonte: Portale Integrazione Migranti
Data: 20/01/2023
Area: area pubblica

link

Internet UNHCR’s Recommendations for the Swedish and Spanish Presidencies of the Council of the EU

Tag

Evento Notizia
UNHCR_proposte_alla_UE_sulla_protezione



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...