Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Eventi:





09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI






immagine raffigurante due persone La Rete di Assistenza dei Comuni al cittadino straniero nella compilazione della modulistica



Indice
  1. La Rete di Assistenza
  2. Come aderire alla Rete di Assistenza
  3. Il corso di Formazione a Distanza

La Rete di Assistenza

La nuova procedura di rilascio e rinnovo dei permessi e delle carte di soggiorno ai cittadini stranieri, avviata su tutto il territorio nazionale, l’11 Dicembre 2006, prevede che la domanda  possa essere compilata su moduli prestampati cartacei direttamente dal cittadino straniero, oppure possa essere compilata da un Patronato o da un Comune abilitato al servizio di compilazione delle domande.

Il Comune abilitato a tale servizio compila elettronicamente la domanda utilizzando il programma software ELI2, realizzato da Poste Italiane S.p.A. e raggiungibile via Web, che permette la stampa elettronica della domanda. Questa dovrà in ogni caso essere consegnata dal cittadino straniero presso uno degli Uffici Postali abilitati alla accettazione della stessa.

I Comuni, effettuando questo servizio in virtù anche delle buone prassi locali già presenti sul territorio precedentemente all’avvio della nuova procedura, formano una vera e propria Rete di Assistenza al cittadino straniero.

Partecipando alla Rete di Assistenza, il Comune mette gratuitamente a disposizione del cittadino straniero un qualificato servizio di supporto, che consente di istruire correttamente le pratiche, evitando tutti i possibili errori derivanti da una compilazione autonoma delle stessa da parte del cittadino e rendendo quindi la pratica immediatamente processabile dalle Questure.

Torna all'indice

Come aderire alla Rete di Assistenza

Per aderire alla Rete di Assistenza al cittadino straniero per la Compilazione Elettronica delle Istanze i funzionari dei Comuni o delle Associazioni di Comuni impiegati in tale servizio, così come gli operatori di quelle associazioni cui il Comune avrà eventualmente delegato la gestione del servizio, dovranno seguire un corso formativo a distanza (FAD), realizzato da ANCI e Ancitel S.p.A., sul software ELI2 di Poste Italiane S.p.A.

La partecipazione al corso di formazione è completamente gratuita.

Terminato il percorso formativo al Comune saranno fornite le credenziali di accesso al sistema ELI2.

Nel dettaglio, i passaggi per aderire alla Rete di Assistenza sono i seguenti:

  • compilare on line l'apposito modulo di richiesta di iscrizione al corso di Formazione a Distanza (FAD), che consentirà al Comune interessato di ottenere i codici di accesso al sistema FAD sul software ELI2;
  • completare il corso di Formazione a Distanza per l’utilizzo del sistema ELI2.
  • Richiedere le credenziali di accesso ad ELI2 attraverso un apposito modulo (la Scheda Utenti), che verrà inoltrato via mail all’Ente interessato;
  • aderire formalmente alla Rete di Assistenza al cittadino straniero tramite un apposito modulo, che verrà inoltrato via mail all’Ente interessato.

Associazioni e cooperative esterne al Comune potranno svolgere il servizio di compilazione solo in virtù di accordi o convenzioni con il Comune stesso, che in ogni caso dovrà aderire formalmente alla Rete di Assistenza.

Torna all'indice

Il corso di Formazione a Distanza

Informazioni sul Corso di Formazione a Distanza su ELI2

Torna all'indice


Ultimi Documenti Pubblicati
29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...