Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<novembre 2025>
lunmarmergiovensabdom
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
1234567
Eventi:


25 novembre 2025
Webinar on line - III modulo formativo "Le alleanze di scopo per un’azione territoriale integrata degli interventi sociali di presa in carico dei Cittadini di Paesi Terzi"
LGNetFORMA - Le alleanze di scopo per un’azione territoriale integrata degli interventi sociali di presa in carico dei Cittadini di Paesi Terzi



26 novembre 2025
Webinar on line - III modulo formativo "Le alleanze di scopo per un’azione territoriale integrata degli interventi sociali di presa in carico dei Cittadini di Paesi Terzi"
LGNetFORMA - Le alleanze di scopo per un’azione territoriale integrata degli interventi sociali di presa in carico dei Cittadini di Paesi Terzi







News
10 novembre 2025
Migrazione e mobilità, memorandum Italia-Etiopia
Per favorire ingressi legali e sicuri e rispondere alle richieste del mercato del lavoro italiano

07 novembre 2025
Assemblea ANCI - Evento LGNet 13/11/2025
Da innovazione a sistema. I Comuni LGNet verso la sostenibilità del welfare locale

05 novembre 2025
ademecum “Presa in Carico e Accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati”
Pubblicato dal Ministero dell'Interno:uno strumento operativo a supporto dei soggetti impegnati ...


Sostegno alle persone vittime della violenza di genere

OIM,UHCNR e UNICEF propongono un corso online rivolto a mediatrici e mediatori linguistico-culturali


L'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) e l’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia) hanno strutturato un corso online rivolto a mediatrici e mediatori linguistico-culturali impegnati in prima linea per fornire supporto alle persone sopravvissute a violenza di genere. Il ruolo delle mediatrici e dei mediatori linguistico-culturali è cruciale nel facilitare la comprensione e la comunicazione tra persone con background culturali diversi, in particolare nei casi di maggiore vulnerabilità, come per le persone sopravvissute alla violenza di genere.

Il programma di formazione e-learning “Sostenere le persone sopravvissute alla violenza di genere: il ruolo delle mediatrici e dei mediatori linguistico-culturali” trae spunto dal curriculum di formazione omonimo, sviluppato dall’UNICEF insieme alla Women Refugee Commission. L’e-learning si sviluppa in due principali unità, ciascuna pensata per equipaggiare mediatrici e mediatori con competenze pratiche e conoscenze approfondite. Il primo modulo del corso è infatti focalizzato sull’importanza della mediazione e sul ruolo di mediatrici e mediatori che operano in campo umanitario in collaborazione con le diverse figure professionali, mentre, nel secondo modulo, l'attenzione si sposta sulle modalità di lavoro specifiche per supportare le persone sopravvissute alla violenza di genere.

Questo programma di formazione risponde alla crescente necessità di mediatori e mediatrici qualificati in un contesto sempre più multiculturale e diversificato.

Lo strumento sottolinea l’importanza della preparazione di mediatrici e mediatori linguistico-culturali, la rilevanza dell’osservazione dell’ascolto, per migliorare così la qualità del supporto fornito e, non ultimo, la connessione con i servizi sul territorio per garantire concreta assistenza alle persone sopravvissute a violenza .

Il corso è disponibile al link: italy.learningpassport.org - (è necessario dispositivo mobile)



dati pubblicazione

Fonte: Portale integrazione migranti
Data: 06/08/2024
Area: area pubblica

link

Internet Per seguire il corso

Tag

Notizia
vittime_violenzae_di_genere



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
26 settembre 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 14 settembre 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

29 maggio 2025
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 30 aprile 2025
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...