Flussi 2025
Prima distribuzione delle quote tra i territori. La nota del MLPS
13 febbraio 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha effettuato una prima distribuzione tra i territori delle quote del decreto flussi 2025, in modo da consentire il rilascio dei nulla osta al lavoro ai datori da parte degli Sportelli Unici per l’Immigrazione.
In particolare, con la nota prot. n. 1054 del 12 febbraio 2025, la Direzione Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti ha ripartito a livello provinciale:
-n. 42.835 quote per lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto merci per conto terzi, edilizia, turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus, pesca, acconciatori, elettricisti e idraulici e nel settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria;
-n. ...
Leggi
Festival delle Culture 2025, XVIII edizione
La XVIII edizione del Festival delle Culture 2025 ha come titolo "Oltre il conflitto".
10 febbraio 2025
La diciottesima edizione del Festival delle Culture ha come titolo “Oltre il conflitto” e propone una riflessione partendo dalle parole di Eleanor Roosevelt: “Dove iniziano i diritti umani? In piccoli luoghi, vicini a casa, così intimi e concreti che non appaiono su nessuna mappa del mondo”.
Perché la difesa della dignità delle persone parte dagli spazi ...
Leggi
"La nostra voce conta", parlano i giovani migranti e rifugiati
Sicurezza, discriminazioni, istruzione e salute mentale tra le sfide principali, secondo la piattaforma di ascolto promossa da UNICEF
06 febbraio 2025
È online “La nostra voce conta”, il rapporto dell’UNICEF che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi condotti nel 2024 di U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce ad adolescenti e giovani migranti e rifugiati/e in Italia.
Il rapporto mette in luce le principali sfide che i/le giovani rispondenti affrontano quotidianamente, tra cui:
il problema di sicurezza. Un/a rispondente su tre dichiara di evitare certi luoghi per paura di aggressioni o discriminazioni, con una percentuale ancora più alta tra le ragazze. Il genere, il colore della pelle e la religione sono tra i principali fattori che alimentano questo senso di insicurezza.
Proprio il rischio di discriminazione resta una barriera importante. Quasi la metà dei partecipanti al sondaggio percepisce atteggiamenti ...
Leggi
Niente autocertificazioni nelle pratiche per i permessi di soggiorno.
Il Decreto 202/2024 "Mille Proroghe" cancella le norme (mai entrate in vigore) che le avrebbero consentite.
06 febbraio 2025
No alle autocertificazioni nelle procedure per i permessi di soggiorno. Il Decreto 202/2024 "Mille Proroghe" cancella le norme (mai entrate in vigore) che le avrebbero consentite.
I cittadini stranieri dovranno continuare a presentare i documenti originali, ad esempio quello degli esami sostenuti all’Università, per rinnovare un permesso per motivi ...
Leggi
Cos'è l'assegno di inclusione? Gli stranieri ne hanno diritto?
Le risposte alle domande più frequenti
06 febbraio 2025
L’Assegno di Inclusione (ADI), o reddito di inclusione, è una misura di sostegno al reddito per coloro che sono in difficoltà economiche, che viene erogata dal 1° gennaio 2024 in sostituzione al Reddito di Cittadinanza (RdC).
Dal 2024, sono stati previsti 2 strumenti per contrastare la povertà ed esclusione sociale, ovvero:
- il nuovo Assegno di Inclusione;
- il Supporto per la Formazione e il Lavoro
Di seguito i riferimenti normativi:
-Articolo 1 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85;
-Circolare Inps n. 105 del 13 dicembre 2023
-Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), apporta, a decorrere dal 1° gennaio 2025, alcune modifiche alla disciplina delle misure di Assegno di Inclusione (ADI) e di Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).
-Articolo ...
Leggi