Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<gennaio 2025>
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789



News
09 gennaio 2025
Domande online per la conversione “fuori quota” dei permessi per lavoro stagionale.
Le richieste di conversione in permessi per lavoro subordinato non stagionale si presentano sul ...

02 gennaio 2025
Il Rapporto del CNEL sui Cittadini stranieri in Italia
Un’indagine statistico-demografica dell’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche ...

02 gennaio 2025
Apre a cittadini e imprese la piattaforma SIISL - Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
Si potranno caricare i curriculum vitae e navigare tra le offerte di lavoro e formazione



  Notizie in Evidenza
Domande online per la conversione “fuori quota” dei permessi per lavoro stagionale.
Le richieste di conversione in permessi per lavoro subordinato non stagionale si presentano sul Portale Servizi del Ministero dell’interno.

09 gennaio 2025


Il lavoratore stagionale, che ha svolto regolare attività lavorativa sul territorio nazionale per almeno tre mesi, al quale è offerto un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, può chiedere allo sportello unico per l'immigrazione la conversione del permesso di soggiorno in lavoro subordinato. Il DL 145/2024 ha posto queste conversioni al di fuori delle quote dei decreti flussi, quindi possono essere richieste senza alcun limite numerico e in qualunque momento dell’anno.
Lo stesso DL 145/2024 ha posto al di fuori delle quote anche l’accesso al lavoro in Italia dei cittadini stranieri in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro. In questo caso il datore di lavoro può chiedere il nulla osta all’assunzione per lavoro subordinato, ... Leggi


Il Rapporto del CNEL sui Cittadini stranieri in Italia
Un’indagine statistico-demografica dell’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione (ONC), con la collaborazione della Fondazione ISMU

02 gennaio 2025


Il 19 dicembre è stato presentato al CNEL il Rapporto “Cittadini stranieri in Italia”, un’indagine statistico-demografica dell’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione (ONC), realizzata con la collaborazione della Fondazione ISMU. DI seguito, le principali evidenze.

Al 1° gennaio 2024 si contano ufficialmente in Italia ... Leggi


Apre a cittadini e imprese la piattaforma SIISL - Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
Si potranno caricare i curriculum vitae e navigare tra le offerte di lavoro e formazione

02 gennaio 2025


Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) evolve e si trasforma in una piattaforma per l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro, anche per i cittadini stranieri in Italia.

Dal 18 dicembre 2024 chiunque potrà caricare il proprio curriculum e navigare tra le offerte di formazione e lavoro disponibili sulla piattaforma ideata e progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS. Al tempo stesso, le imprese potranno inserire le proprie ricerche di personale. In questo modo si amplia ulteriormente il raggio d’azione dello strumento inizialmente introdotto per attivare percorsi personalizzati a favore dei beneficiari delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e l'Assegno di Inclusione (ADI).

Dal ... Leggi


Immigrazione, le novità nel nuovo Codice Deontologico per giornalisti
L’articolo 14 è dedicato alle persone migranti e rifugiate

31 dicembre 2024


È stato approvato nel dicembre 2024 dal Consiglio nazionale dell’Ordine il nuovo Codice Deontologico dei giornalisti. Nel titolo III “Doveri nei confronti delle persone”, è stato inserito l’articolo 14 “Persone migranti e rifugiate”.

Nei confronti delle persone migranti, rifugiate, richiedenti asilo e vittime della tratta – si legge nel nuovo codice ... Leggi


Online il 1° numero di “In Itinere - Percorsi di Protezione Internazionale”
La rivista, a cura della Commissione nazionale asilo, raccoglie giurisprudenza nazionale, europea e internazionale

23 dicembre 2024


È stato pubblicato il numero 1 della rivista trimestrale “In Itinere - percorsi di Protezione Internazionale” , curata dalla Commissione nazionale per il diritto di Asilo. Scopo della rivista è promuovere la diffusione di decisioni giurisprudenziali - nazionali e sovranazionali - che possano offrire spunti di riflessione per le Commissioni e le Sezioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, stimolando un confronto costruttivo sulle questioni giuridiche più attuali e dibattute.
La pubblicazione raccoglie i provvedimenti giurisdizionali del trimestre luglio-settembre 2024 e si divide in tre parti: la prima dedicata alla giurisprudenza delle Corti europee (Cgue e Cedu) e delle altre Corti internazionali; la seconda alle sentenze della Corte di Cassazione, in particolare su questioni ... Leggi





Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
06 novembre 2024
È possibile evitare di ripetere il passaggio al Centro per l’impiego per domande identiche già presenti sui flussi 2024 ... No, la circolare interministeriale del 24 ottobre 2024, nel fornire i chiarimenti in merito ai ...

06 novembre 2024
In quali casi non è necessaria la preventiva richiesta di indisponibilità ai Centri per l’impiego? La preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale non ...

06 novembre 2024
Quando si può considerare la ricerca di altri lavoratori presenti sul territorio nazionale effettuata con esito negativo? La verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio si intende esperita con ...