Webinar Servizio Centrale: Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI
9 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 11:15
07 aprile 2025
Nell’ambito dell’attività formativa svolta dal Servizio Centrale per offrire agli enti locali e agli enti attuatori della Rete SAI approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, è stato organizzato dal Servizio Centrale un webinar che presenterà una sintesi delle ultime novità normative d’interesse per gli operatori del SAI, dettate da ultimo dalla L. 145/2024 (tra questi il pds art 18 ter) e in materia di accoglienza dei cittadini ucraini.
Il webinar "Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI" si terrà mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 11:15
Per l'iscrizione si può utilizzare il link riportato in calce .
Nel corso del webinar, saranno presentate le ultime novità normative in tema di permessi di soggiorno ...
Leggi
Decreto flussi 2025
Informazioni per il settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria
04 aprile 2025
A decorrere dal 7 febbraio 2025 fino al 31 dicembre 2025, in via sperimentale, il decreto legge 11 ottobre 2024, n. 145 ha previsto che siano rilasciati, al di fuori delle quote di cui all’articolo 3, comma 4, del T.U.I., nulla osta al lavoro, visti di ingresso e permessi di soggiorno per lavoro subordinato, entro un numero massimo di 10.000 istanze a livello nazionale, ...
Leggi
XXI Settimana di azione contro il razzismo.
L'UNAR promuove la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo dal 17 al 23 marzo 2025.
21 marzo 2025
L'UNAR dal 17 al 23 marzo 2025 promuove la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale che ricorre il 21 marzo.
L’obiettivo è realizzare in tutto il territorio nazionale attività di sensibilizzazione e informazione volte a favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle differenze.
In questa edizione particolare attenzione sarà dedicata ai giovani, attraverso iniziative finalizzate alla promozione di azioni di sensibilizzazione sulle tematiche del razzismo, dell’intolleranza e della xenofobia, anche in ottica intersezionale, declinate negli ambiti dell’educazione, dello sport, dell’arte e della cultura.
Sono previsti una serie di eventi realizzati ...
Leggi
Sfruttamento lavorativo - Novità e chiarimenti sull’applicazione del nuovo articolo 18 ter
Le risposte alle domande più frequenti
21 marzo 2025
Viene considerata vittima di sfruttamento lavorativo la persona il cui stato di vulnerabilità è tale da comprometterne fortemente la libertà di scelta, inducendola ad accettare condizioni lavorative inique a seguito di approfittamento del proprio stato di bisogno da parte degli intermediari e degli utilizzatori.
L’articolo 603 bis contiene un elenco ...
Leggi
Cittadinanza, incostituzionale imporre il test d'italiano in caso di specifiche disabilità
Casi di “gravi limitazioni alla capacita` di apprendimento linguistico derivanti dall’eta`, da patologie o da disabilita`”
21 marzo 2025
La Corte Costituzionale ha recentemente affermato che vìola il principio di uguaglianza la norma che subordina l’acquisto della cittadinanza - per matrimonio o naturalizzazione - alla conoscenza dell’italiano a livello intermedio per qualunque straniero, comprese le persone con particolari disabilità. In sostanza, la Corte ha dichiarato incostituzionale tale obbligo.
È importante però chiarire che imporre la prova della conoscenza della lingua italiana è incostituzionale solo in casi di specifiche disabilità, cioè quelle che non rendono possibile l'apprendimento della lingua: casi di gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall’età, da patologie o da disabilità. Tali condizioni devono essere attestate mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria ...
Leggi